News
Articoli su Fisco, Contabilità e Normative
Errori nella Certificazione Unica 2025: rettifica o ravvedimento
19 Marzo 2025, di Teresa Barone, PMI.it L’invio della Certificazione Unica 2025 può rivelare a volte delle inesattezze. In caso di errori è possibile segnalarlo tempestivamente al sostituto d’imposta ed ottenere una nuova CU di rettifica, pagando le eventuali sanzioni in caso di ritardi. Se la rettifica si effettua in modalità telematica entro 5 giorni dai termini non sono invece previste sanzioni. I cinque
Cripto-attività nel Modello 730/2025: regole e istruzioni
18 Marzo 2025, di Teresa Barone, PMI.it A partire dal 30 aprile l’Agenzia delle Entrate metterà a disposizione la dichiarazione dei redditi precompilata, da presentare entro il 30 settembre per le persone fisiche. Il Modello 730/2025, a partire da quest’anno, può essere utilizzato anche per dichiarare i redditi precedentemente inseriti nel Modello Redditi PF, tra i quali rientrano anche le plusvalenze
Turismo e pubblici servizi: rimborso contributo NASpI
18 Marzo 2025, di Anna Fabi, PMI.it Il contributo addizionale NASpI è obbligatorio per tutte le imprese con alcune eccezioni, fra le quali ci sono le attività del turismo e dei pubblici esercizi limitatamente a determinate tipologie di rapporto di lavoro saltuario. L’INPS chiarisce ora che fra queste imprese vanno inseriti anche i servizi mensa e ristorazione collettiva e i catering. Le nuove indicazioni sono contenute nel Messaggio
Professioni digitali e previdenza, Calderone: “L’inquadramento di content creator e influencer è un atto di responsabilità”
Fonte: lavoro.gov.it 19 feb 2025 La circolare dell’Inps n. 44/2025 che delinea il quadro previdenziale e contributivo per influencer e creatori di contenuti digitali rappresenta “un atto di responsabilità nella gestione delle profonde trasformazioni nel mondo del lavoro”. Così il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Marina Calderone commenta la pubblicazione della circolare Inps con cui si forniscono
Al via il Bonus ZES per l’assunzione di over 35 nel Mezzogiorno
Fonte: lavoro.gov.it 21 feb 2025 Prende ufficialmente il via il Bonus ZES, l’incentivo destinato alle aziende del Mezzogiorno che assumono a tempo indeterminato lavoratori over 35 disoccupati di lungo periodo. Il decreto attuativo 7 gennaio 2025, firmato dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal Ministro dell’Economia e delle Finanze è stato pubblicato oggi e stabilisce
Incentivi Rinnovabili alle PMI dal 4 aprile
20 Marzo 2025, di Teresa Barone, PMI.it Sarà operativo da venerdì 4 aprile 2025 lo sportello per accedere agli incentivi destinati alle imprese che investono sulle energie rinnovabili e, in particolare, sull’autoproduzione attraverso impianti fotovoltaici e minieolici. Possono beneficiare delle agevolazioni per l’autoproduzione, l’autoconsumo immediato e per sistemi di accumulo/stoccaggio, le PMI che operano sull’intero territorio nazionale fatta eccezione per le imprese attive
Polizze Parametriche
Scopri il potere innovativo delle polizze parametriche nel nostro ultimo podcast! Se sei un imprenditore alla ricerca di soluzioni smart per gestire il rischio, questo episodio è imperdibile. Approfondiremo come queste assicurazioni, basate su trigger predefiniti, possano offrire protezione efficace contro eventi imprevisti, migliorando la resilienza del tuo business. Ascolta ora per scoprire casi reali
Le operazioni IVA Mod.8
Il corso del Dott. Armando Urbano analizza l’IVA, tassa applicata alla maggior parte delle transazioni commerciali, le sue varianti, calcolo dell’importo, riscossione e applicazione. Questo permette agli imprenditori di gestire le spese aziendali con maggiore consapevolezza. Oggi affrontiamo l’ultimo passo pubblicando il Modulo 8. L’accesso al corso per i clienti dello Studio è gratuito. Clicca sul link
Cartella esattoriale non impugnabile per errori pregressi
11 Marzo 2025, di Teresa Barone La cartella di pagamento non può essere contestata facendo riferimento ad errori relativi ad atti impositivi precedenti, ma solo in base a eventuali vizi che riguardano la cartella stessa. Lo ha affermato la Corte di Cassazionecon la sentenza n. 2743 del 4 febbraio 2025. La Suprema Corte ritiene pertanto che un contribuente non possa far